Chi visita Principina a Mare non può lasciarsi sfuggire l’occasione di scoprire uno dei borghi più affascinanti della costa toscana: Castiglione della Pescaia.
Situato a meno di 20 minuti di auto (circa 16 km) da Principina, questo suggestivo borgo marinaro si sviluppa su un poggio che domina il litorale, con una splendida vista sull’isola d’Elba. Castiglione è una meta perfetta per chi cerca una passeggiata tra storia, mare, cultura e ottima cucina.
Un tuffo nella storia
Le origini di Castiglione risalgono a tempi antichissimi, come dimostrano i reperti etruschi e villanoviani rinvenuti nei dintorni, in particolare nella frazione di Vetulonia, dove oggi è possibile visitare un interessante Museo archeologico. Nel Medioevo, il borgo passò di mano più volte: prima fu possesso dell’Abbazia di Sant’Antimo, poi della Repubblica di Pisa, infine degli Aragonesi e dei Medici.
Il centro storico conserva ancora intatte molte delle sue caratteristiche medievali. Salendo tra i vicoli in pietra si arriva alla Rocca aragonese, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul mare e sulla costa maremmana.
Un borgo che vive il mare
Oltre alla sua ricca storia, Castiglione è una località turistica molto amata, grazie alle sue spiagge pulite (più volte premiate con la Bandiera Blu), al porticciolo sempre animato, e ai tanti locali dove gustare piatti di pesce freschissimo.
L’economia locale è legata non solo al turismo, ma anche alla pesca, alla cantieristica navale e alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli che arricchiscono la cucina locale.
Cosa vedere
- La Rocca aragonese, simbolo del borgo, raggiungibile con una breve passeggiata in salita tra i vicoli fioriti.
- Il Museo archeologico di Vetulonia, per un viaggio nel passato etrusco della Maremma.
- Il porto canale e il lungomare, ideali per una passeggiata al tramonto.
- Le spiagge: dal centro alla vicina Punta Ala, acque limpide e sabbia fine per tutti i gusti.
Una gita perfetta da Principina
Castiglione della Pescaia è la classica meta da “mezza giornata” o da vivere in serata, per una cena con vista o un gelato tra le viuzze del borgo antico. Vicino, accessibile e pieno di fascino: non servono altri motivi per metterlo in agenda.