Il Cinghiale

Il cinghiale è un suino diffuso, adattabile e senza predatori naturali. Ha un grugno robusto per scavare il terreno alla ricerca di cibo ed è principalmente attivo di notte. La caccia ha influenzato la sua distribuzione e le popolazioni selvatiche sono minacciate dall’ibridazione con maiali domestici. Il cinghiale è in grado di sopravvivere in diverse condizioni e ha una forte adattabilità. Vive prevalentemente nei boschi, ma si trova anche in aree coltivate e quasi desertiche. Le femmine formano branchi con i piccoli, mentre i maschi vivono solitari e si uniscono alle femmine durante il periodo degli amori. Le femmine mettono al mondo i piccoli in una tana nel fitto della macchia e li portano con sé.

Continua a leggere

La Macchia mediterranea

La macchia è una formazione vegetale arbustiva che si trova principalmente sui versanti occidentali. È composta principalmente da lecci e arbusti sempreverdi come il lentisco, la fillirea, il mirto, l’olivastro, la ginestra spinosa, le eriche e i ginepri. Su terreni degradati si sviluppa la “gariga”, con arbusti bassi e piante erbacee. La fauna della macchia è simile a quella delle foreste ed è una fonte di cibo e rifugio per molti animali.

Continua a leggere

I Boschi del Parco naturale della Maremma

I Monti dell’Uccellina sono coperti da una variegata vegetazione forestale, dominata dal leccio. In alcune aree fresche si trovano anche carpini, roverelle, cerri e altre specie arboree. Sui versanti occidentali, più caldi, si trovano arbusti mediterranei come la fillirea e il corbezzolo. L’attività umana ha influenzato la vegetazione, con tagli indiscriminati, disboscamenti, incendi e pascoli che hanno trasformato molte aree boschive in macchia. I boschi sono abitati da una varietà di animali, tra cui cinghiali, caprioli, daini, volpi, istrici, tassi, mammiferi di piccola taglia e diverse specie di uccelli rapaci e passeriformi.

Continua a leggere

Le aree umide del Parco naturale della Maremma

Il Parco conserva preziose zone umide di circa 700 ettari, che includono ambienti palustri diversificati con flora e fauna adattate alle condizioni stagionali avverse. La flora comprende giunchi, scirpi, carici e tife nelle acque dolci, mentre in quelle salate si trovano giunchi marittimi, astro marino e assenzio marino. Le aree umide ospitano una grande biodiversità, tra cui invertebrati, anfibi, rettili, uccelli migratori e residenti come fenicotteri, gru e anatre.

Continua a leggere