Il Comune di Grosseto ha avviato un’iniziativa per garantire la sicurezza delle aree boschive tra Marina di Grosseto e Principina a Mare, colpite dall’infestazione del parassita Marsucoccus Feytaudii, che sta causando gravi danni ai pini marittimi in tutto il bacino del Mediterraneo.
Questa operazione di sicurezza prevede l’abbattimento controllato esclusivamente degli alberi di pino marittimo (pinus pinaster) disseccati, fortemente infestati, instabili e a rischio di caduta. Un avviso è stato pubblicato per invitare ditte specializzate in lavori forestali e interventi sul patrimonio arboreo a presentare gratuitamente proposte per l’abbattimento degli alberi secchi o gravemente colpiti dal parassita entro il 20 aprile 2014. Le richieste devono essere inviate al Comune di Grosseto, servizio manutenzioni, via Gramsci 6.
Come compenso per l’intervento, le ditte avranno la possibilità di utilizzare il legno ottenuto per scopi propri. “Si tratta di un intervento aggiuntivo – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Monaci – volto a affrontare una delle problematiche della pineta di Marina di Grosseto e Principina a Mare, dove l’infestazione del parassita si fa sentire in modo significativo, come sta accadendo in tutta Italia e nel bacino del Mediterraneo. Questi interventi sono previsti dalla normativa nazionale, che impone abbattimenti controllati nelle aree più colpite”.
Tutte le operazioni saranno svolte con il controllo e la supervisione del personale tecnico del Comune di Grosseto, che si occuperà dell’individuazione delle aree e degli alberi da abbattere. L’avviso pubblico è consultabile sulla homepage del sito istituzionale del Comune all’indirizzo comune.grosseto.it.
(fonte: Un parassita sta distruggendo le nostre pinete, il comune propone l’abbattimento controllato)