Parco Regionale della Maremma

Pineta bene comune: coinvolgimento cittadino per la tutela dell’area verde tra Castiglione della Pescaia e Collelungo

Sabato 12 settembre 2015 prenderà avvio il progetto “Pineta bene comune”, un processo partecipativo della durata di sei mesi che coinvolgerà i cittadini nella elaborazione di strategie e progetti condivisi per tutelare e sviluppare l’area della pineta tra Castiglione della Pescaia e la spiaggia di Collelungo, fino ai monti dell’Uccellina.

L’obiettivo del percorso è la costituzione di un Tavolo Permanente tra cittadini e amministrazioni coinvolte, funzionale alla condivisione delle attività di salvaguardia, conservazione e valorizzazione, come spiega il vice sindaco Elena Nappi. Si tratta di un progetto ambizioso, poiché coinvolge tre comuni: Castiglione della Pescaia, Grosseto (località di Marina, Principina a Mare e Alberese) e Magliano in Toscana (Località Collelungo). Inoltre, il progetto consentirà di confrontarsi su temi importanti per la comunità locale, le istituzioni e i portatori di interesse, come la ricerca dell’equilibrio tra pressione antropica e valorizzazione turistica dell’area, l’attacco di parassiti alle specie arboree, la conservazione della biodiversità e del profilo paesaggistico, gli incendi, lo stato di manutenzione della rete di sentieri e viottoli e delle spiagge.

Il primo appuntamento è l’incontro di presentazione del progetto che si terrà sabato 12 settembre 2015 alle ore 16:30 nella Sala del Consiglio del Comune di Castiglione della Pescaia. Durante l’incontro, sarà allestita anche una mostra dal titolo “D’alberi, sofferte forme” del pittore Daniele Govi, che offrirà una visione artistica personale sul tema della pineta. Le opere dell’artista, realizzate tra il 2010 e il 2013, sono dedicate agli alberi, in particolare a quelli distrutti nella Pineta di Marina di Grosseto durante il drammatico incendio del 2012.

Ma non è tutto qui: il progetto proseguirà con le “Camminate in pineta”, ovvero sei escursioni semplici, aperte a tutti gli interessati, che consentiranno di verificare sul campo lo stato di salute delle pinete, evidenziandone punti di forza, minacce e idee per il futuro. Domenica 13 settembre 2015 sono previste le prime due camminate: al mattino sarà possibile esplorare la pineta tra Marina e Principina (ritrovo alle ore 9:30 in Via del Tombolo a Marina Sud, all’inizio della pista ciclabile), mentre nel pomeriggio i partecipanti cammineranno nella zona di Fiumara Sud (ritrovo alle ore 16:30 al piazzale dei ferrovieri, terzo ingresso verso il mare).

Le altre camminate si svolgeranno domenica 27 settembre 2015, con l’esplorazione della località Fiumara Nord al mattino e una passeggiata nella Riserva Naturale Diaccia Botrona nel pomeriggio. Inoltre, domenica 4 ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare Villa Rocchetta al mattino e il Parco dell’Uccellina nel pomeriggio.

Il progetto “Pineta bene comune” ha già una pagina Facebook dedicata, chiamata “Pineta bene comune”, e presto avrà anche un sito web ospitato sul portale regionale. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a simurg@simurgricerche.it.

Il programma del sabato 12 settembre 2015 presso la Sala del Consiglio di Castiglione della Pescaia (piazza Garibaldi) prevede i seguenti appuntamenti:

16:30 Saluti istituzionali

  • Comune di Castiglione della Pescaia – Elena Nappi
  • Comune di Grosseto – Giuseppe Monaci
  • Comune di Magliano in Toscana
  • Provincia di Grosseto – Fabio Fabbri

17:00 Comitato “Salviamo le Pinete!”

  • Responsabile del progetto partecipativo “Pineta Bene Comune” – Dott. Ugo Corrieri
  • Co-organizzatore – Prof. Adriano Arzilli

17:30 Breve relazione sui problemi relativi all’ecosistema delle pinete

  • Dott. Alessandro Chiarucci, botanico
  • Dott. Francesco Pezzo, naturalista ornitologo
  • Dott. Franco Tassi, ex direttore del Parco Nazionale dell’Abruzzo

18:30 Aspetti tecnici del percorso partecipativo: le opportunità

  • Dott. Daniele Mirani, Simurg Ricerche, società gestore del percorso partecipativo

19:00 Dibattito

Il progetto “Pineta bene comune” offre un’importante opportunità di coinvolgimento dei cittadini e di collaborazione tra amministrazioni e comunità locale per la salvaguardia e la valorizzazione dell’area della pineta.

(fonte: Pinete bene comune: in Maremma il progetto per proteggere un patrimonio unico)

Programma Domenica 13 Settembre 2015