Il territorio comunale di Grosseto è stato colpito da quindici incendi dolosi nel 2015 e oltre novanta nel 2016, con numerosi casi verificatisi nelle vicinanze della pineta costiera. Alla luce di questa allarmante situazione, su richiesta del comando provinciale dei vigili del fuoco, il sindaco di Grosseto ha firmato un’ordinanza che invita all’attuazione di interventi urgenti per la prevenzione degli incendi nella pineta litoranea di Marina di Grosseto e Principina a Mare.
Entro il 30 aprile 2017, il Comune di Grosseto, i privati cittadini, i conduttori di terreni, gli enti proprietari o gestori di strade interne e pertinenze stradali, nonché gli amministratori degli insediamenti turistico-residenziali, campeggi e villaggi turistici situati all’interno o in prossimità della fascia boscosa, dovranno procedere con lavori di manutenzione della pineta.
Da anni, la pineta costiera versa in uno stato di abbandono, con pini malati e secchi, sterpaglie e sottobosco trascurato, creando un pericolo di incendi ogni anno. Con l’ordinanza del sindaco, si richiede urgentemente di eseguire interventi necessari di diradamento del sottobosco e di bonifica di eventuali rifiuti, ripristinando e definendo le fasce tagliafuoco indispensabili per prevenire la propagazione degli incendi e consentire l’accesso ai mezzi di spegnimento.
Si concedono dieci giorni dalla data dell’ordinanza, datata 20 aprile 2017, per ripulire il sottobosco da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura e altri rifiuti infiammabili. Anche il Comune di Grosseto, in qualità di proprietario di alcune particelle interessate dall’ordinanza, contribuirà tramite l’ufficio Lavori Pubblici. Tuttavia, la maggior parte del lavoro dovrà essere svolta dai privati. Gli organi di polizia saranno responsabili della sorveglianza per garantire il rispetto dell’ordinanza, e l’individuazione di soggetti inadempienti potrebbe comportare denunce penali.
(fonte: Rischio incendi in pineta: arriva ordinanza per far ripristinare le aree private)