Taglio dei pini in viale Tirreno a Principina a Mare

Taglio dei pini a Principina a Mare: abitanti e turisti protestano

L’estate a Principina a Mare si apre all’insegna delle proteste e delle polemiche. La frazione balneare ha vissuto un inizio di seconda settimana di luglio poco favorevole. Oltre alle incertezze del meteo, ieri si è svegliata tra il rumore delle motoseghe, i veicoli in movimento e la modifica del traffico stradale. Tutto questo è stato previsto dall’ordinanza comunale che, da ieri (6 luglio 2014), vieta la sosta lungo il viale Tirreno. La causa di tutto ciò è il pericolo di caduta dei pini marittimi, che verranno tagliati in questi giorni a causa del matsucoccus feytaudi, una cocciniglia che sta distruggendo gli alberi lungo molte coste europee. Nessun parcheggio disponibile lungo il viale che porta al mare, e dietro questa decisione si è scatenata una serie di polemiche.

“Sapevamo da tempo che i pini erano malati – afferma Marco Zambianchi – perché non si è risolto il problema prima? Si è aspettata l’estate e l’afflusso di turisti: in questo modo, chiudendo i parcheggi e infliggendo multe, si sta allontanando la gente. L’amministrazione comunale sta facendo morire la frazione di Principina in tutti i sensi. Dai cartelli di divieto, arriveremo alla chiusura dell’intero paese. E mi chiedo, se un albero o un ramo cade e danneggia la mia auto, chi ne è responsabile? O ancora peggio, se una persona viene colpita, di chi è la colpa? Ho solo una speranza, che questo sia solo un disagio temporaneo e che l’amministrazione comunale risolva presto questo problema, perché non riguarda solo Principina a Mare, ma è un problema generale della nostra amata città.”

Anche Francesco Clementini punta il dito: “Principina è stata abbandonata dalle istituzioni. Non solo i pini, ma anche le strade e i servizi non sono all’altezza di una frazione che dovrebbe essere curata e mantenuta come merita.” Gabriele Angiolini aggiunge: “Questi lavori ostacolano il turismo. Si sarebbero potuti fare tranquillamente fuori dalla stagione estiva. Il 6 luglio 2014 hanno iniziato a tagliare i pini lungo il viale e a ridipingere le strisce stradali, causando traffico e disagi. Sembra che Principina non interessi a nessuno, è stata abbandonata. Ci sono molti problemi che dovrebbero essere risolti”.

I residenti e i turisti hanno assistito ieri alle prime operazioni di taglio degli alberi. Nel frattempo, i commercianti cercano di far sentire la loro voce. “Il 18 luglio 2014 organizzeremo una manifestazione pubblica di protesta per le strade della frazione” afferma Vitaliano Ulivieri. “Cammineremo per Principina e ci fermeremo in alcune zone più degradate e abbandonate. I cartelli che segnalano il pericolo di caduta dei pini servono solo a mandare via la gente. I nostri amministratori non hanno ancora capito che Principina a Mare vale molto di più delle altre frazioni del Comune”.

Alessio Giannini analizza il problema: “Questi lavori avrebbero dovuto essere fatti prima dell’inizio dell’estate. Nel giardino del bar abbiamo un pino malato ed ormai secco. Ho chiesto al proprietario di provvedere a tagliarlo, speriamo che si attivino il prima possibile. L’anno scorso asfaltarono a luglio, quest’anno tagliano i pini e vietano i parcheggi: questo è un disagio per chi va al mare e per chi lavora. Purtroppo non siamo un Comune turistico, Castiglione ed Argentario sono avanti anni luce. Dovremmo valutare di non pagare le tasse”.

I problemi che emergono in piena estate, secondo coloro che frequentano la località da tempo, esistono da anni. “Vietare la sosta è un disagio per commercianti e turisti” spiega Fabrizio Galletti. “Il problema dei pini, così come quello delle strade, esiste da anni. Non è mai stata fatta manutenzione alla pineta e ora stiamo vedendo i risultati. Dopo l’incidente a Firenze, qualcuno si è svegliato e ha deciso di tagliare tutti i pini lungo la strada. Ora però sorge il problema del parcheggio, sia per chi vuole andare al mare, sia per le nostre attività commerciali”.

(fonte: Principina scende in piazza per il taglio dei pini sul viale Tirreno)