Il campeggio di Principina a Mare è pronto a voltare pagina. La struttura ricettiva di proprietà del Comune di Grosseto, reduce da una serie di inconvenienti negli ultimi anni, si avvia verso un restyling importante. Negli scorsi anni il campeggio aveva subito una serie di passaggi di gestione con conseguenti pasticci edilizi che non erano poi mai stati sanati.
Oggi prende forma una nuova struttura, visto che è pronto il Piano attuativo per la riqualificazione della struttura comunale. Il progetto, come così previsto dalla legge, è ora al vaglio della Regione Toscana per le verifiche del caso rispetto alla normativa sul vincolo paesaggistico e sulla valutazione ambientale strategica e verrà sottoposto alla conferenza dei servizi con Regione, Provincia e Soprintendenza. Un iter necessario per una struttura ricettiva che non può non rimanere al passo con i tempi.
Oggi, il campeggio di Principina si estende su una superficie di circa 12 ettari, con 450 piazzole per una capacità ricettiva massima di 1800 persone. All’interno ci sono cinque fabbricati per i servizi igienici, una struttura polivalente in parte a uso magazzino e in parte utilizzata per locali tecnici. All’ingresso sono presenti un locale destinato a uffici e reception e una piccola struttura commerciale. Per le attività ludiche sono presenti un palco e una pista da ballo, e un magazzino a servizio degli artisti. Il campeggio offre inoltre un campo da tennis, uno da calcetto, uno di bocce e un minigolf.
La riqualificazione del campeggio comunale interesserà il sistema naturalistico e ambientale per l’ottimizzazione dell’offerta e attività ricettiva.L’amministrazione comunale, e quindi la società Sistema che gestisce la struttura, punterà ad un miglioramento del livello qualitativo: per gli interventi forestali è previsto un intervento di compensazione ecologica per sostituire i pini marittimi tagliati, che saranno quindi sostituiti con altrettanti pini domestici. L’area d’ingresso-accettazione sarà riorganizzata con la realizzazione di una piazza, in cui si affacciano le attività economiche e d’intrattenimento.
Nel Piano attuativo è stata sottolineata la necessità di creare una struttura in cui sistemare gli uffici del campeggio, l’accettazione, l’ambulatorio medico per la prestazione del primo soccorso, in modo da riunire tutte queste funzioni in un unico fabbricato. Inoltre l’edificio che ospita il ristorante e il piccolo market sarà dotato di locali tecnici e di magazzini adeguati, così come di locali per piccole strutture commerciali, pubblici esercizi, attività artigianali e a servizio della persona.
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria interesseranno poi gli impianti sportivi: questi saranno anche affiancati da un fabbricato con un punto di ristoro, spogliatoio, magazzino e un piccolo centro benessere. Il progetto prevede inoltre la riorganizzazione delle piazzole, con l’individuazione di quelle destinate all’istallazione di bungalow o di case mobili. Riducendo in minima parte la superficie di 12 piazzole, è stato possibile ampliare il parcheggio in modo da ottenere, anche per questo, valori conformi a quanto prescritto dalla normativa.
Il Piano attuativo è al vaglio dell’assoggettabilità a VAS (Valutazione ambientale strategica), e la conclusione del procedimento di verifica entro ottobre. Dalle risultanza dei suddetti procedimenti potranno pervenire prescrizioni e richieste di modifiche a tutela del paesaggio e del contesto pinetato: con l’adeguamento definitivo degli elaborati alle eventuali prescrizioni si potranno attivare procedure per l’adozione del Piano attuativo da parte del consiglio comunale.
(articolo di Andrea Capitani, tratto da La Nazione del 25 settembre 2014)
Era ora ma meglio tardi che mai.. questo campeggio meritava una bella ristrutturazione ma soprattutto la gente che lo vive,meritava di avere un po’ di benestare in piu’ di quanto poteva averne.. io sono affezionato al PRINCIPINA per averci lavorato per 2 meravigliosi anni.. e per me,OGNUNO che vive li dentro e’ stato e sara’ parte della mia vita,e amico…
CAMPEGGIATORI..DAI CHE AVRETE CIO’ CHE MERITATE..quei giorni infiniti sotto il sole delle ore 14 a scavare in quel campo da tennis..
Per essere una riqualizzazione ambientale mi sembra piuttosto ricca di “cemento”. Speriamo bene!!!
Sono 29 anni che frequento questo campeggio e aspetto sempre con ansia l’inizio della nuova stagione.Tutti gli anni siamo in attesa di miglioramenti che poi non si verificano anzi negli ultimi anni c’è stata sempre tanta ansia per il nostro destino (addirittura 5 anni fà anche una truffa); bè speriamo sia la volta buona.Mi sembra che ci sia troppa carne al fuoco speriamo che per il 15 Maggio 2015 sia tutto ok. Un saluto a tutti i campeggiatori.
Finalmente mi verrebbe da dire ,
il nostro mitico ritrovo estivo, forse (dopo gli ultimi anni me lo dovete concedere) sara ‘ rimesso in sesto.
Sinceramente dopo tanti anni di frequentazione non me lo sarei mai aspettato che il comune di GROSSETO riuscisse a capire che la struttura aveva bisogno di un profondo rinnovamento.
Nella speranza che cio’ venga realizzato entro l’apertura della stagione 2015 ,lascio alcune domande che mi vengono spontanee nella speranza che qualcuno mi possa rispondere:
1 La gestione del camping sara’ sempre della cavour srl ?
2 Gli abitanti di Principina ovvero i possessori di abitazioni ,hanno fatto riunioni e fiaccolate per i problemi che ha la frazione (strade illuminazione etc) il comune ha sempre detto che non ha soldi e ora ristruttura un campeggio? mi pare un po’ strano…..
In attesa di risposte saluto tutti i campeggiatori e speriamo sia la volta buona.