Benvenuti nella storia affascinante di Principina a Mare e Marina di Grosseto! Questi due insediamenti costieri, con tempistiche e modalità diverse di sviluppo, raccontano una storia ricca di cambiamenti e peculiarità.
Principina a Mare si è sviluppata grazie a una lottizzazione negli anni ’60, all’interno della suggestiva pineta del Tombolo, a soli due chilometri a sud di Marina. Caratterizzata da un’edilizia residenziale non intensiva, si distingue per un unico asse viario che si snoda perpendicolarmente alla costa. Un intervento più recente, realizzato negli anni ’80-’90, ha dato vita a un’area completamente separata dal centro abitato, immersa nella stessa pineta.
Marina di Grosseto, invece, ha una storia più antica. Le prime pianificazioni risalgono agli anni ’20, quando furono costruiti villini e i primi stabilimenti balneari. La località è cresciuta attorno al settecentesco forte di S. Rocco, sulla destra dell’omonimo canale che collegava il mare con l’entroterra della pianura maremmana. Sulla sinistra del canale, invece, si sono sviluppate spontaneamente architetture su aree demaniali dopo la Prima Guerra Mondiale.
Le due località hanno subito diverse trasformazioni nel corso del tempo. Marina di Grosseto è stata oggetto di un boom turistico a partire dagli anni ’60, che ha portato a interventi di pianificazione e riqualificazione, come il “Piano di Recupero del 1985” e il progetto del nuovo porto turistico. Principina a Mare, invece, ha mantenuto un carattere atipico, senza un lungomare né un punto di approdo, mimetizzandosi armoniosamente all’interno della pineta.
Il territorio circostante è arricchito dal Parco della Maremma, uno dei tre parchi regionali della Toscana. Con una superficie complessiva di circa 9.000 ettari, il parco si estende principalmente nei Comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello. Fondato nel 1975, il parco si sviluppa linearmente lungo la costa per circa 30 chilometri, offrendo una varietà di paesaggi, dalle spiagge e le pinete nella parte centro/settentrionale alle scogliere a picco sul mare nella parte centro/meridionale.
I parchi regionali, tra cui il Parco della Maremma, hanno come obiettivo primario la conservazione e la tutela del territorio, dell’ambiente, degli habitat e della biodiversità. Queste finalità si sposano con la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo sostenibile dell’economia e del turismo, creando un connubio unico tra natura e cultura.
Scoprire la storia di Principina a Mare, Marina di Grosseto e il fascino del Parco della Maremma è un’esperienza affascinante che vi condurrà attraverso secoli di evoluzione, tradizioni e bellezze naturali.
(tratto da: Costa della Maremma Toscana tra protezione e sviluppo, 2015)